common.ultime_notizie_dal_teatro
Il Teatro dell’Argine collabora, insieme ad ARCI San Lazzaro, alle iniziative che il Comune di San Lazzaro, con Operazione Colomba e Mediterranea, realizzeranno per accogliere sul territorio alcuni attivisti dal villaggio palestinese di At-Tuwani, di cui si racconta nel film documentario No Other Land.
In particolare, il Teatro dell’Argine condurrà un laboratorio con bambini e bambine delle primarie martedì 7 ottobre presso la Mediateca di San Lazzaro.
Quindi, organizzerà lo spettacolo di teatro e cucina Mi chiamo Omar lunedì 8 ottobre, presso il circolo Arci San Lazzaro, in occasione di una cena di raccolta fondi. Il racconto di Omar Suleiman sulla sua terra di origine, la Palestina, emerge dai gesti semplici e quotidiani del cucinare. Accompagnato dalle note dell’oud, suonato dal vivo da Tareq Abu Salameh, Omar ripercorre la storia della sua famiglia, i luoghi d’infanzia, tra passato e presente, vicinanza e lontananza, mentre prepara una ricetta tradizionale palestinese, che sarà poi condivisa con tutto il pubblico, a seguire, durante la cena solidale a sostegno delle Associazioni Mediterranea Saving Humans e Operazione Colomba. Il costo della serata è di 25€ (spettacolo + cena) che potranno essere saldati la sera stessa, in loco. Prenotazione consigliata cliccando qui.
A partire da mercoledì 3 settembre aprono le iscrizioni ai laboratori: teatro, danza, musical, dizione e tessuti aerei dai 4 ai 99 anni, a cura del Teatro dell’Argine.
Laboratori per adulte e adulti
Ripartono i laboratori! Teatro per principianti, base e avanzato, musical, dizione, tessuti aerei e danza. I laboratori si tengono in fascia serale, una volta a settimana presso l’ITC Studio (Via Vittoria 1 a San Lazzaro di Savena) e l'ITC Lab (cortile dell'ITC Teatro, Via Rimembranze 26, San Lazzaro di Savena).
Laboratori per bambine, bambini, ragazze e ragazzi
Riprendono inoltre le proposte per i più piccoli! Laboratori di teatro e tessuti aerei per bambine e bambini e adolescenti dai. I laboratori si terranno in fascia pomeridiana, una volta a settimana presso l’ITC Studio (Via Vittoria 1 a San Lazzaro di Savena) e l'ITC Lab (cortile dell'ITC Teatro, Via Rimembranze 26, San Lazzaro di Savena).
Per i bambini e le bambine sono previste a settembre lezioni di prova gratuite su prenotazione.
Per informazioni su discipline, giorni, orari e costi clicca qui o scrivi a info@teatrodellargine.org.
Dal 8 all’11 ottobre all’ITC Lab prende il via la nuova rassegna del Teatro dell’Argine dedicata a giovani compagnie, artiste e artisti del territorio. Quattro serate per scoprire nuove voci, nuovi linguaggi e nuove sensibilità.
Si comincia mercoledì 8 ottobre con Tutte le cose più grandi di me, uno spettacolo di e con Sofia Longhini. Giovedì 9 ottobre sarà la volta di Il dilemma dei cento girasoli fotovoltaici, produzione Matrice Teatro con drammaturgia e regia di Virginia Cimmino e con in scena Claudia Perosini e Giuseppe Armillotta. Venerdì 10 ottobre andrà in scena Feminae di GhelfiDema, con la regia della compagnia, i testi di Valentina Ghelfi e le musiche di Selene Demaria. La rassegna si concluderà sabato 11 ottobre con Distinti saluti di Baldassarre/Buchini, produzione Teatro Caduta, una creazione di Sara Baldassarre e Letizia Buchini, con drammaturgia e interpretazione di Sara Baldassarre e regia di Letizia Buchini.
Gli spettacoli iniziano alle ore 21.00 e sono seguiti da un incontro con artiste e artisti.
Posto unico: 8 euro.
Per informazioni e prenotazioni è possibile scrivere a biglietteria@itcteatro.it.
Per scoprire di più sugli spettacoli in scena clicca qui.
Il Teatro dell’Argine collabora, insieme ad ARCI San Lazzaro, alle iniziative che il Comune di San Lazzaro, con Operazione Colomba e Mediterranea, realizzeranno per accogliere sul territorio alcuni attivisti dal villaggio palestinese di At-Tuwani, di cui si racconta nel film documentario No Other Land.
In particolare, il Teatro dell’Argine condurrà un laboratorio con bambini e bambine delle primarie martedì 7 ottobre presso la Mediateca di San Lazzaro.
Quindi, organizzerà lo spettacolo di teatro e cucina Mi chiamo Omar lunedì 8 ottobre, presso il circolo Arci San Lazzaro, in occasione di una cena di raccolta fondi. Il racconto di Omar Suleiman sulla sua terra di origine, la Palestina, emerge dai gesti semplici e quotidiani del cucinare. Accompagnato dalle note dell’oud, suonato dal vivo da Tareq Abu Salameh, Omar ripercorre la storia della sua famiglia, i luoghi d’infanzia, tra passato e presente, vicinanza e lontananza, mentre prepara una ricetta tradizionale palestinese, che sarà poi condivisa con tutto il pubblico, a seguire, durante la cena solidale a sostegno delle Associazioni Mediterranea Saving Humans e Operazione Colomba. Il costo della serata è di 25€ (spettacolo + cena) che potranno essere saldati la sera stessa, in loco. Prenotazione consigliata cliccando qui.
A partire da mercoledì 3 settembre aprono le iscrizioni ai laboratori: teatro, danza, musical, dizione e tessuti aerei dai 4 ai 99 anni, a cura del Teatro dell’Argine.
Laboratori per adulte e adulti
Ripartono i laboratori! Teatro per principianti, base e avanzato, musical, dizione, tessuti aerei e danza. I laboratori si tengono in fascia serale, una volta a settimana presso l’ITC Studio (Via Vittoria 1 a San Lazzaro di Savena) e l'ITC Lab (cortile dell'ITC Teatro, Via Rimembranze 26, San Lazzaro di Savena).
Laboratori per bambine, bambini, ragazze e ragazzi
Riprendono inoltre le proposte per i più piccoli! Laboratori di teatro e tessuti aerei per bambine e bambini e adolescenti dai. I laboratori si terranno in fascia pomeridiana, una volta a settimana presso l’ITC Studio (Via Vittoria 1 a San Lazzaro di Savena) e l'ITC Lab (cortile dell'ITC Teatro, Via Rimembranze 26, San Lazzaro di Savena).
Per i bambini e le bambine sono previste a settembre lezioni di prova gratuite su prenotazione.
Per informazioni su discipline, giorni, orari e costi clicca qui o scrivi a info@teatrodellargine.org.
Dal 8 all’11 ottobre all’ITC Lab prende il via la nuova rassegna del Teatro dell’Argine dedicata a giovani compagnie, artiste e artisti del territorio. Quattro serate per scoprire nuove voci, nuovi linguaggi e nuove sensibilità.
Si comincia mercoledì 8 ottobre con Tutte le cose più grandi di me, uno spettacolo di e con Sofia Longhini. Giovedì 9 ottobre sarà la volta di Il dilemma dei cento girasoli fotovoltaici, produzione Matrice Teatro con drammaturgia e regia di Virginia Cimmino e con in scena Claudia Perosini e Giuseppe Armillotta. Venerdì 10 ottobre andrà in scena Feminae di GhelfiDema, con la regia della compagnia, i testi di Valentina Ghelfi e le musiche di Selene Demaria. La rassegna si concluderà sabato 11 ottobre con Distinti saluti di Baldassarre/Buchini, produzione Teatro Caduta, una creazione di Sara Baldassarre e Letizia Buchini, con drammaturgia e interpretazione di Sara Baldassarre e regia di Letizia Buchini.
Gli spettacoli iniziano alle ore 21.00 e sono seguiti da un incontro con artiste e artisti.
Posto unico: 8 euro.
Per informazioni e prenotazioni è possibile scrivere a biglietteria@itcteatro.it.
Per scoprire di più sugli spettacoli in scena clicca qui.
Il Teatro dell’Argine collabora, insieme ad ARCI San Lazzaro, alle iniziative che il Comune di San Lazzaro, con Operazione Colomba e Mediterranea, realizzeranno per accogliere sul territorio alcuni attivisti dal villaggio palestinese di At-Tuwani, di cui si racconta nel film documentario No Other Land.
In particolare, il Teatro dell’Argine condurrà un laboratorio con bambini e bambine delle primarie martedì 7 ottobre presso la Mediateca di San Lazzaro.
Quindi, organizzerà lo spettacolo di teatro e cucina Mi chiamo Omar lunedì 8 ottobre, presso il circolo Arci San Lazzaro, in occasione di una cena di raccolta fondi. Il racconto di Omar Suleiman sulla sua terra di origine, la Palestina, emerge dai gesti semplici e quotidiani del cucinare. Accompagnato dalle note dell’oud, suonato dal vivo da Tareq Abu Salameh, Omar ripercorre la storia della sua famiglia, i luoghi d’infanzia, tra passato e presente, vicinanza e lontananza, mentre prepara una ricetta tradizionale palestinese, che sarà poi condivisa con tutto il pubblico, a seguire, durante la cena solidale a sostegno delle Associazioni Mediterranea Saving Humans e Operazione Colomba. Il costo della serata è di 25€ (spettacolo + cena) che potranno essere saldati la sera stessa, in loco. Prenotazione consigliata cliccando qui.
2024 - Teatro dell'Argine Società Cooperativa Sociale
footer.credits.legal-office
Powerd by: Profili