Rosso, Granbaffo e il doblone dei Caraibi Teatro Ragazzi - 2012
Locandina
presso ITC Teatro, San Lazzaro di Savena (BO)
Lo spettacolo
«Oooooh che bell’arrembaggio, col mio equipaggio, strapiena la stiva sarààààà...». La nostra storia di pirati racconta di Capitan Rosso e di Capitan Granbaffo: due veri lupi di mare, temibili banditi, feroci briganti, terrore degli oceani! Quante navi hanno saccheggiato e quanti bottini hanno depredato! E ancora tesori nascosti, mappe, fortini, duelli e battaglie, tutte sotto il segno della nera bandiera piratesca! E perché adesso sono rinchiusi insieme nella stessa nave? E il doblone dei Caraibi? Chi l’avrà preso? Ma esiste davvero? E l’eterna lotta tra i due capitani nemici per la pelle avrà mai fine? Salpate con noi in questa incredibile avventura!
Il video
La scheda didattica
Teatro e scuola
Parole chiave
Avventura, amicizia e amore
Destinatari
Scuole dell’Infanzia e Primarie
Durata
50 minuti
Obiettivi
Lo spettacolo è nato dall’esigenza di affrontare storie che appartengono al romanzo epico e piratesco e dalla voglia di raccontare una storia di eterna amicizia ,nata con chi meno ti aspetteresti.
Rosso e Granbaffo sono acerrimi nemici ma l’uno non potrebbe esistere senza l’altro: è il richiamo a grandi coppie letterarie come Sherlock Holmes e Moriarty o Lupin e Zegata, per citarne alcune. Il linguaggio, le immagini, i duelli vogliono essere un modo diretto per raccontare storie di una volta, tra leggende, mostri marini, barili di rhum e canti pirateschi. Ma il racconto ha un inizio capovolto, parte dalla fine, dal punto di arrivo, per poi proseguire in una sorta di flashback, guidando gli spettatori a rivivere a ritroso la piratesca avventura dei due capitani. Lo spettacolo riesce a essere godibile e amato anche da un pubblico adulto, toccando quella voglia di avventura che è nascosta in tutti noi e che ci riporta indietro, alla nostra infanzia, al ricordo di noi bambini in piedi sul divano pronti a gridare: «all’arrembaggio!». Non manca inoltre il colpo di scena finale (ispirato a sua volta alle vere storia di Anne Bonny e Mary Read), che diverte e colpisce ogni spettatore. A teatro tutto è permesso, anche una donna che interpreti la parte di un uomo e questo ci porta, con il sorriso, a riflettere sulla figura della donna in un mondo di uomini. Storie di donne pirata in un mondo così duro, quello piratesco, in cui è impensabile concedere spazio alle “signore” e ancora di più impossibile immaginare una “signora del mare”.
Attività in classe - Spunti di riflessione
Una caratteristica interessante dello spettacolo è il linguaggio quasi cinematografico. In classe si può proporre ai bambini e alle bambine di giocare interpretando i diversi stili. Ad esempio leggere testi teatrali classici e/o copioni cinematografici, interpretandoli con diversi stili: come pirati, maestri, avvocati, ecc. Altro spunto di riflessione è legato alla presenza delle donne pirata che spesso la grande Storia lascia ai margini, ragionare sul ruolo che ricoprivano e sulla straordinarietà della loro figura nei contesti esclusivamente maschili in cui si trovano a vivere. Provare a strutturare un paragone tra le donne contemporaneee le donne di una volta. Interrogarsi sui pregiudizi che ancora oggi sono legati ai ruoli e ai lavori definiti “femminili e maschili”.
Conoscenze propedeutiche
Nessuna
Preparazione allo spettacolo
Lo spettacolo non richiede lezioni di preparazione particolari.
Consigliamo, in maniera facoltativa, la lettura dei libri e la visione dei film riportati di seguito.
Bibliografia e filmografia, fonti di ispirazione nella creazione dei personaggi e per la scrittura dello spettacolo
Bibliografia
- Tre piccoli pirati di Peter Bently e Helen Oxenbury (età di lettura: dai 3 anni)
- Il manuale del vero pirata di Sir Steve Stevenson (età di lettura: da 6 anni)
- Il segreto dei pirati di Paola Balzarro (età di lettura dai 7 anni)
- Mio padre, il grande pirata di Davide Calì (età di lettura: da 8 anni)
- Peter Pan di J.M. Barrie (per tutte le età)
- L’isola del tesoro di Robert Louis Stevenson (per ragazzi e adolescenti)
- La vera storia del pirata Long John Silver di Björn Larsson (per ragazzi e adolescenti)
- Il ciclo dei pirati di Valerio Evangelisti (per ragazzi e adolescenti)
- Storie di pirati di Daniel Defoe (per ragazzi e adolescenti)
- Canaglie di tutto il mondo – L’epoca d’oro della pirateria di Marcus Rediker (per ragazzi e adolescenti)
- Svestite da uomo di Valeria Palumbo (per ragazzi e adolescenti)
- Altre informazioni sulle donne pirata della storia cliccando qui
- Hook, Capitan Uncino di Steven Spielberg (per tutti)
- La saga de I pirati dei Caraibi di Gore Verbinski, Rob Marshall, Joachim Rønning e Espen Sandberg (per ragazzi e adolescenti)
- Pirati di Roman Polanski (per ragazzi e adolescenti)
- Cantando dietro i paraventi di Ermanno Olmi (per ragazzi e adolescenti)
- Contro tutte le bandiere di George Sherman (per ragazzi e adolescenti)
- Corsari di Renny Harlin (per ragazzi e adolescenti)
- Captain Blood di Michael Curtiz (per ragazzi e adolescenti)
- I goonies di Richard Donner (per ragazzi e adolescenti)
- La storia fantastica di Rob Reiner (per ragazzi e adolescenti)
La scheda tecnica
- 23 PC 1kW provvisti di ganci, bandiere e porta gelatina
- 2 sagomatori 750W zoom 25°/50° provvisti di ganci e porta gelatina
- 4 domino 1kW provvisti di ganci e porta gelatina
- 24 canali dimmer 2,5kW/ch
- 13 sdoppi
- Ritorno DMX512 in regia
- Luci di sala dimmerabili
- Carico elettrico necessario: 15kW
- Cablaggi necessari ai collegamenti
- Scala per puntamenti
- 1 mixer audio 4 in/4 out
- P.A. adeguato allo spazio
- Ritorni audio in regia
- 1 connessione PC mini-jack
- 2 monitor da posizionarsi a fondo palco
- Cablaggi necessari ai collegamenti
- 1 videoproiettore FullHD, minimo 5000 ANSI lumen, provvisto di shutter da posizionarsi centralmente su americana esterna
- Ritorno VGA o HDMI in regia
- Dimensioni minime del palco (LxP): 8m x 5m
- Altezza ottimale al graticcio: 5m
- Quadratura nera all’italiana
- Collegamento tra palco e platea
- Non è necessario sipario
- Oscurabilità totale dello spazio
- Regia unica a fondo sala
- 1 notebook MACBook
- 1 consolle luci ADB Tango 48
- Scenografie: 2 balaustre di legno, 1 cannone di legno, 1 sedia a dondolo, 1 tavolo di legno, finte palle di cannone in resina, varie corde e reti
- Filtri necessari
- 1 responsabile tecnico dello spazio
- Tempo di montaggio: 8 ore
- Tempo di smontaggio: 1 ora
- Lo spazio dovrà essere preventivamente riscaldato per le prove della Compagnia
- Si richiedono 2 camerini, riscaldati e dotati di toilette