A scuola - Infanzia (3-5 anni) Teatro a Scuola 3-5 anni

incontri
un incontro a settimana (il lunedì, martedì, mercoledì, giovedì o venerdì)
durata
percorsi da 10, 20 o 25 ore
prezzo
il costo varia a seconda del percorso scelto
iscrizione
Docenti




Attore e regista






luoghi
-
liberare le emozioni, identificandole come qualcosa di unico e contemporaneamente universale da poter esprimere senza timore;
-
superare le insicurezze, esprimendosi liberamente attraverso ciò che meglio si conosce di sé: corpo e voce;
-
scoprire che quello che si fa non è bello o brutto bensì originale e inimitabile, frutto di un'esperienza personale che vissuta nel gruppo può accrescere la capacità di collaborare.
- Migliorare l’autostima, l’autonomia, la capacità di comunicare e il rispetto delle regole, dentro e fuori di noi.
- Permettere ai bambini e alle bambine l’esplorazione e la scoperta del mondo circostante attraverso l’espressione corporea e l’attivazione delle capacità sensoriali e percettive.
- Vivere il gioco teatrale come strumento di conoscenza di se stessi e dell’ambiente che ci circonda, in una situazione rassicurante, in cui poter esprimere il nostro ancora piccolo, ma esplosivo, vissuto emozionale.
- Attivare la creatività del singolo e del gruppo attraverso suggestioni teatrali a sfondo tematico.
- Stimolare la trasformazione della creatività e della giocosità in strumenti di dialogo, rispetto e coesione tra i componenti del gruppo.
- giochi di stimolazione percettiva;
- giochi di movimento e psicomotori;
- giochi con il respiro;
- giochi con il corpo;
- giochi con la voce;
- giochi di imitazione;
- giochi gestuali e mimici;
- dal gioco imitativo alla drammatizzazione;
- letture animate, dall’ascolto alla rappresentazione.
- Ho un vulcano nella pancia… cos’è la gioia? La rabbia? La tristezza? Quando si provano? Come si affrontano?
- Le facce delle emozioni.Binocolo magico: cosa vedo? Lavare la paura: perché? “Marmellata di rabbia”… cos’è? Con la fantasia scopro il teatro… gioco e mi diverto.
N.B. Si possono immaginare percorsi differenti, ad esempio con un numero minore o maggiore di ore, su richiesta degli/delle insegnanti stessi/e.
Documentazione
In accordo con i/le docenti coinvolti/e e con le famiglie, è possibile costruire la documentazione dell’esperienza attraverso la registrazione di musiche, fotografie e filmati. Questi materiali possono essere utilizzati per ulteriori attività collegate ai vari ambiti, possono servire per testimoniare il percorso fatto alle famiglie e per presentarlo sul sito web della scuola.
Questo laboratorio parteciperà di diritto al Festival delle Scuole,
tutte le info su bit.ly/FestivaldelleScuole
I SUONI DEL MONDO
Percorso di esplorazione musicale per piccoli curiosi
In dieci incontri di un’ora e mezza ciascuno si svilupperà un percorso attraverso il mondo del suono e della voce. Si passerà dalla scoperta dell’espressività e delle caratteristiche della propria voce, alla scoperta del ritmo, dei rumori dell’ambiente, della creatività vocale individuale e di gruppo. Il laboratorio è da intendersi come un laboratorio propedeutico allo studio della musica e del canto.
Lo scopo del progetto è avvicinare i bambini e le bambine alla musica e al canto, alle loro possibilità espressive e comunicative, attraverso il gioco e la sperimentazione pratica. L’ascolto dei rumori, dei suoni e della musica, avverrà in maniera ludica e attiva. Il percorso, inoltre, intende creare nei giovani utenti curiosità verso l’universo sonoro e le sue molteplici sfaccettature.
• Il corpo come strumento
RITMO E RUMORI INTERNI
I risuonatori - Costruiamo relazioni sonore non verbali
OSSERVAZIONE SONORA
Riproduzione vocale e ritmica dei rumori - Drammatizzazioni a partire dai
rumori ascoltati nell’ambiente - Giochi con i suoni e i rumori del quotidiano
SCOPRIAMO LE SONORITÀ
Sonorità inusuali degli oggetti - Riproduzione e amplificazione dei rumori
AZIONI MIMICHE E AZIONI SONORE
Suoni sincronici e suoni dissonanti rispetto a un’azione
I VOLUMI: VARIAZIONI
Ricerca di movimenti in relazione al suono - I diversi volumi in relazione
a situazioni reali e immaginarie
ASSOLI E ORCHESTRAZIONE
Utilizzo libero e guidato di diversi strumenti
Ascolto, studio di canzoni e musiche di diversa provenienza e tradizione
popolare
N.B. Si possono immaginare percorsi differenti, ad esempio con un numero minore o maggiore di ore, su richiesta degli/delle insegnanti stessi/e.
In accordo con i/le docenti coinvolti/e e con le famiglie, è possibile costruire la documentazione dell’esperienza attraverso la registrazione di musiche, fotografie e filmati. Questi materiali possono essere utilizzati per ulteriori attività collegate ai vari ambiti, possono servire per testimoniare il percorso fatto alle famiglie e per presentarlo sul sito web della scuola.
Questo laboratorio parteciperà di diritto al Festival delle Scuole, tutte le info su bit.ly/FestivaldelleScuole
YOGA...IN ARTE
Un percorso per regalare calma, fiducia ed autonomia
• ridurre ansia, stress e tensione fisica e mentale;
• identificare nella pratica ludica un’attività fondamentale per la crescita;
• proporre nuovi metodi di socializzazione;
• esprimere al meglio le emozioni e gli stati d’animo;
• favorire la libertà di espressione;
• nutrire l’intelligenza emotiva.
Finalità
La pratica costante può diventare un prezioso alleato per crescere bene dal punto di vista fisico ed emotivo, socializzando in un ambiente ludico e piacevole, sviluppando la capacità di avere rapporti migliori e fiduciosi tra compagni.
Viene sperimentato uno stato di calma e serenità, che si traduce in una condizione di sicurezza interiore e autostima. Entrare in contatto con il proprio corpo, percependo le proprie sensazioni, è fondamentale per seguire un percorso di autoconoscenza, accrescendo la fiducia nelle proprie capacità, l’armonia del corpo, della mente e delle emozioni, la gratitudine per le piccole e grandi cose, la pazienza nell’attendere, necessaria per lo sbocciare dei propri talenti.
Attraverso l’esercizio delle asana e della respirazione, attraverso canti, fiabe, filastrocche e attraverso semplici esercizi di rilassamento e meditazione, i/le bambini/e rinforzano il loro equilibrio interiore e la loro capacità di affrontare le sfide in modo sempre più sereno.
Il percorso
È richiesto un abbigliamento comodo e confortevole.
In accordo con i/le docenti coinvolti/e e con le famiglie, è possibile costruire la documentazione dell’esperienza attraverso la registrazione di musiche, fotografie e filmati. Questi materiali possono essere utilizzati per ulteriori attività collegate ai vari ambiti, possono servire per testimoniare il percorso fatto alle famiglie e per presentarlo sul sito web della scuola.
I laboratori prevedono il rispetto delle direttive previste nel protocollo di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 in relazione allo svolgimento in sicurezza delle attività corsistiche, pubblicato della Regione Emilia-Romagna.