Le regole del gioco 2022

Venerdì 10 e sabato 11 giugno 2022
Laboratori Teatro dell'Argine
La scuola delle donne
ITC Lab, ore 20.45
con gli allievi e le allieve del Martedì Giallo
a cura di Lorenzo Ansaloni
La cassetta dei trucchi
ITC Teatro, ore 21.15
con gli allievi e le allieve del Lunedì Giallo
a cura di Donatella Allegro
intero € 8,00 | ridotto dai 6 agli 11 anni € 5,00 | ridotto allievi ITC Studio € 1,00 | omaggio fino ai 5 anni
La scuola delle donne
presso ITC Lab ore 20.45 | via Rimembranze 26, San Lazzaro di Savena
con Leonardo Andreotti, Riccardo Calmucchi, Simona Cavalleri, Simone Contro, Rocco Lettieri, Bernardino Macario, Luca Marino, Mattia Ricco
a cura di Lorenzo Ansaloni
L'école des femmes è un’opera tra le più note e, va detto, tra le più tormentate di Molière: la commedia, che in parte fa riferimento ad alcuni dettagli della vita privata dell’Autore, fu ritenuta scandalosa per la morale dell’epoca anche a causa di alcuni passaggi “piccanti”, al punto che non fu semplice per il drammaturgo francese la pubblicazione dei successivi lavori. Come sempre in Molière la magia nasce da un mirabile amalgama di teatro comico e a tratti tragico, di tradizione e modernità. Ed è proprio sull’estrema modernità del testo che ho voluto insistere, ponendo l’accento sulla componente più “femminista” insita nel lavoro: quasi un piccolo manifesto di emancipazione femminile in grande anticipo sui tempi. Tutto questo senza rinunciare alla cifra più autentica di Molière, che come sempre riesce a farci ridere (e molto) di noi stessi e dei nostri difetti.
La cassetta dei trucchi
presso ITC Teatro ore 21.15 | via Rimembranze 26, San Lazzaro di Savena
con Cristina Accorsi, Elisa Benatti, Elena Bettazzoni, Daniela Gardenghi, Matteo La Rosa, Monica Lucarelli, Bruno Mazzocchi, Mario Monari, Letizia Mimmi, Nadia Pancaldi, Claudia Serafini, Elena Ventrella
e con l’assistenza di Matilde Savorosi
a cura di Donatella Allegro
A cosa serve il teatro? È sempre “la solita zuppa” o può aiutare a decifrare la vita di ogni giorno? Siamo sicuri che quello che accade sotto i nostri occhi sia realtà mentre ciò che vediamo accadere sul palco non è che finzione? Proverà a rispondere a queste domande una banda di attori senza teatro, di “guitti” pieni di saggezza, finendo, forse, per confonderci ancora di più le idee. Tutto si svolge negli anni Sessanta, come omaggio al teatro capocomicale, ormai così distante da noi eppure così familiare. Una parabola senza morale su realtà e finzione, sull’arte e sulla vita, un omaggio al teatro capocomicale, ormai così distante da noi eppure così familiare.
INFORMAZIONI PER LA PARTECIPAZIONE
- Si ricorda che all'interno del teatro è obbligatorio l'utilizzo della mascherina FFP2 dai 6 anni, durante tutto lo svolgimento dell'evento.
- Si invita il pubblico a mantenere il distanziamento sociale in entrata e in uscita.
Le parole più cercate
stefano salerno
pluriversità
corso di tessuti
Marco Baliani
corso di tessuti aerei
itc studio
CuraUgualeFamiglia
lampedusa mirrors
paolucci
cappuccetto rosso
arginebox
paolo fronticelli
un bes
candido
stage di regia
Teatrobus
gocciolina
censimento
Micaela casalboni
Marco Falsetti
mattei
Andrea Paolucci
cardone
Corso base
tassinari
romanzo
Marco
marta
tessuti
aperitivo con il critico