Viaggiatore immobile

giovedì 4 aprile - ore 21.00
Un concerto di Remo Anzovino
Remo Anzovino (pianoforte)
Vincenzo Vasi (theremin, glockenspiel, basso, campionatore e voce)
Marco Anzovino (percussioni e chitarra acustica)
Alberto Milani (chitarra elettrica)
Intero: € 18,00; Ridotto: € 15,00
Si intitola Viaggiatore Immobile il quarto album di Remo Anzovino, un capolavoro di immaginazione e comunicazione, che lo proietta e candida come uno tra i più moderni, trasversali e cinematografici pianisti‐compositori italiani.
Ancora una volta è la sua capacità di creare dei veri e propri racconti in musica che colpisce di questo album, a detta di molti, il suo migliore. Il protagonista assoluto ‐ il vero viaggiatore immobile – è il pianoforte a coda, strumento ingombrante e difficile da trasportare, che agisce nelle melodie come voce narrante. Nella visione cinematografica di Anzovino, questo strumento policromo è un viaggiatore che esplora, con la forza della sola immaginazione, luoghi, atmosfere, sapori e culture dei quattro angoli del mondo.
Per questo Viaggiatore Immobile è un grande omaggio alla fantasia. I tasti bianchi e neri del pianoforte sono la cartina geografica di un percorso senza limiti: sia che stiamo fermi di fronte ad un computer o ad una catena di montaggio, dentro un metrò o su un aereo che ci porta dall’altra parte dell’oceano, siamo tutti viaggiatori immobili. Una parte di noi è sempre altrove, impegnata in un altro viaggio segreto fatto di dolori ed emozioni. E Viaggiatore Immobile va a toccare quelle più forti e ancestrali: il desiderio, la fascinazione, la sessualità, lo spasimo, l’amicizia, la solitudine, la fatica, il senso ciclico delle esperienze.
Le parole più cercate
Andrea Paolucci
tessuti
marta
romanzo
paolo fronticelli
gocciolina
aperitivo con il critico
itc studio
arginebox
Micaela casalboni
stage di regia
corso di tessuti
mattei
Corso base
pluriversità
cappuccetto rosso
tassinari
lampedusa mirrors
Marco Baliani
cardone
CuraUgualeFamiglia
corso di tessuti aerei
candido
censimento
stefano salerno
Marco
paolucci
un bes
Teatrobus
Marco Falsetti