Festival delle Scuole 2014

domenica 18 maggio - ore 15.00
Blackout
I.I.S. Montessori-Da Vinci
A cosa servono gli eroi
I.I.S. Montessori-Da Vinci
posto unico: 6,00 €
Blackout
I.I.S. Montessori-Da Vinci di Porretta Terme (BO) - primo gruppo
con Enrico Cavina, Riccardo Cinotti, Sara Cobianchi, Giorgia Degli Esposti, Filippo Ferrari, Giulia Fuzzi, Francesca Gaggioli, Rachele Gualandi, Bogdan Huzenko, Beatrice Lenzi, Erika Litto, Francesco Lolli, Basma Mamdouh, Ferdaous Mamdouh, Virginia Marcacci, Jessica Masotti, Mattia Masotti, Giacomo Neri, Davide Piovesan, Carolina Vivarelli
Regia di Giulia Franzaresi
Nel bel mezzo di un pomeriggio di studio, mentre la vita di un condominio qualunque si svolge senza intoppi, salta la luce. Pare non sia nulla di grave, ma siccome rimanere al buio è sempre una scocciatura, è meglio andare a controllare la situazione degli altri appartamenti della palazzina. Inizia così, al buio, il viaggio delle quattro protagoniste, che partendo dall’ultimo piano e giungendo al pianterreno, incontreranno inquilini bizzarri, personaggi strampalati e megalomani solitari. Tutti rigorosamente chiusi nelle loro case, incapaci di rispondere alle domande delle ragazze e allo stesso tempo bisognosi di parlare, di sfogarsi, di avere qualcuno con cui condividere le proprie angosce. Ma è il blackout a mandare tutti fuori di testa o il condominio è veramente abitato da folli? Quando tornerà la luce cambierà qualcosa? E se la luce non fosse mai saltata?
A cosa servono gli eroi
I.I.S. Montessori-Da Vinci di Porretta Terme (BO) - secondo gruppo
con Teodoro Bettocchi, Sara Ceccherini, Tommaso Colangelo, Andrea Deganello, Gianmarco Franceschini, Irene Landi, Davide Lanzarini, Tommaso Lenzi, Francesca Logo, Paolo Lucchese, Antea Maiuri Palermo, Alice Marchioni, Martina Marrocco, Chiara Morabito, Riccardo Omenti, Leonardo Sguanci, Martina Zara
drammaturgia di Azzurra D'Agostino
Regia di Nicola Bonazzi
A partire dalle grandiose avventure (o dalle rocambolesche disavventure) di uno dei più sorprendenti eroi di tutti i tempi - ovvero Don Chisciotte, il “Cavaliere dalla trista figura” - scopriamo insieme cosa significa oggi e sempre essere un eroe.
Un eroe è un sognatore?
E' un illuso?
E' un generosissimo e coraggioso difensore degli oppressi? Scioglieremo queste domande seguendo passo passo un viaggio che parte da una terra lontana nel tempo e nello spazio per arrivare dritto dritto ai nostri cuori, illuminandoci sul potere di un gesto sano e rivoluzionario: saper desiderare.
Le parole più cercate
corso di tessuti
Teatrobus
mattei
romanzo
cappuccetto rosso
arginebox
Andrea Paolucci
corso di tessuti aerei
paolo fronticelli
aperitivo con il critico
stage di regia
pluriversità
cardone
Corso base
itc studio
tassinari
censimento
paolucci
CuraUgualeFamiglia
Marco
tessuti
gocciolina
Marco Falsetti
Micaela casalboni
candido
lampedusa mirrors
marta
un bes
Marco Baliani
stefano salerno