Wonderland

da venerdì 28 a domenica 30 novembre - ore 21.00
Teatro dell’Argine/Gli Amici di Luca
uno spettacolo di Nicola Bonazzi e Andrea Paolucci
con Cecilia Bolletta, Paolo Facchini, Luigi Ferrarini, Deborah Fortini, Nicola Granata, Marco Macciantelli, Simone Maurizzi, Juri Mazzanti, Federica Perri, Cristian Sacchetti, Davide Sacchetti, Riccardo Sielli, Ida Strizzi, Martina Teduccio
coordinamento pedagogico: Federica Perri
video: Simon Barletti
aiuto regia: Giacomo Armaroli e Mattia De Luca
Intero: € 14,00 | Ridotto: € 10,00 | A teatro con un euro: € 1,00
Uno spettacolo che parla di uno spettacolo. Di uno spettacolo da farsi. Cosa succede nei giorni prima dell’andata in scena? Cosa si agita nella testa di chi vive quel momento con l’incoscienza allegra di un non professionista, ma insieme caricandolo di un’attesa e di una necessità uniche? Cosa cambia, nell’intimo di ciascuno e nelle relazioni di ciascuno con gli altri, lungo tutto il percorso che porta al debutto? Così nasce il teatro, come la lenta maturazione di un fiore che deve sbocciare, di un frutto che deve nascere, come un percorso di conoscenza tortuoso ma entusiasmante, come un confronto continuo: non solo, in questo caso, tra Gli Amici di Luca e le guide che hanno condotto il laboratorio e le prove, ma di noi con noi stessi, con le nostre paure, i nostri ricordi, i nostri sogni, l’immaginario che ci abita. In tal modo la drammaturgia nasce da un’esigenza condivisa di racconto-testimonianza e ha l’urgenza della verità: il tempo dello spettacolo diventa il tempo lungo delle emozioni e dei pensieri su cui si è ragionato lungo un intero anno di laboratorio. E alla fine, quando lo spettacolo sta per cominciare, lo spettacolo finisce…
Sabato 29 a seguire incontro con la Compagnia
Le parole più cercate
Andrea Paolucci
arginebox
CuraUgualeFamiglia
cardone
corso di tessuti aerei
mattei
aperitivo con il critico
gocciolina
itc studio
censimento
Marco
tessuti
lampedusa mirrors
Marco Baliani
cappuccetto rosso
un bes
Corso base
paolo fronticelli
paolucci
marta
romanzo
pluriversità
corso di tessuti
Micaela casalboni
stefano salerno
stage di regia
Marco Falsetti
tassinari
candido
Teatrobus