Le regole del gioco 2016

sabato 4 e domenica 5 giugno ore 21.30
Laboratori ITC Studio
La stanza del verdetto
Compagnia del mercoledì
a cura di Lea Cirianni
Conigli in fuga
con gli allievi del Gruppo lunedì giallo
a cura di Nicola Bonazzi
Compagnia del mercoledì
a cura di Lea Cirianni
Conigli in fuga
con gli allievi del Gruppo lunedì giallo
a cura di Nicola Bonazzi
posto unico 8 euro | Compagnia del mercoledì
posto unico 6 euro | Gruppo lunedì giallo
La stanza del verdetto
presso ITC Teatro | Via Rimembranze 26, San Lazzaro di Savena
con Pier Emilio Bernardi, Franca Brunelli, Gabriella Caravita, Alpina Ferrini, Francesca Maulà, Alberto Riviello, Paola Sgnaolin
regia di Lea Cirianni
Cinque donne e due uomini sono chiamati a giudicare la colpevolezza o l'innocenza di un giovane imputato in un processo di omicidio di primo grado. Un uomo è morto e la vita di un altro è nelle loro mani. Gli si affida una grave responsabilità. Ma mantenere i pregiudizi personali al di fuori di quella stanza è difficile, e quando questo non accade la verità può essere fraintesa e offuscata. Nessuna giuria può condannare un uomo se non è davvero certa della colpevolezza. E forse non importa quale sia la verità, basta che ci sia un "ragionevole dubbio".
Conigli in fuga
presso Teatro Nostra Signora della Fiducia | Piazza Lambrakis 1, Bologna
con Elisa Benatti, Elena Bettazzoni, Alessandro Cellie, Angela De Santo, Matteo La Rosa, Andrea Magagni, Marco Maldotti, Antonietta Martorana, Letizia Mimmi, Mario Monari, Nadia Pancaldi, Massimo Pizzi, Pietro Rossini, Claudia Serafini, Federico Tugnoli, Otella Zappa
drammaturgia di Loris Fabrizi
regia di Nicola Bonazzi
Un gruppo di conigli deve lasciare il prato in cui abita perché una grande multinazionale deve costruirci sopra un moderno complesso residenziale: comincia così la ricerca di un nuovo paese dove trovare accoglienza e poter finalmente vivere sereni. Il romanzo di Richard Adams, best-seller per generazioni di lettori, racconta, dal punto di vista animale, l’eterno dramma di chi deve scappare dalla propria terra per cercare una nuova vita altrove. Così, la drammaturgia tratta dal romanzo, è stata arricchita da testi altri, in particolare da poesie sul tema della migrazione e da una parte di Ascesa e rovina della città di Mahagonny di Bertolt Brecht. Come sempre le storie di animali offrono lo spunto per una riflessione a tutto campo sui destini dell’umanità: poesia e divertimento, favola e cronaca in un intreccio che prova a raccontare con levità fatti e vicende (anche, o soprattutto) dei nostri giorni.
presso ITC Teatro | Via Rimembranze 26, San Lazzaro di Savena
con Pier Emilio Bernardi, Franca Brunelli, Gabriella Caravita, Alpina Ferrini, Francesca Maulà, Alberto Riviello, Paola Sgnaolin
regia di Lea Cirianni
Cinque donne e due uomini sono chiamati a giudicare la colpevolezza o l'innocenza di un giovane imputato in un processo di omicidio di primo grado. Un uomo è morto e la vita di un altro è nelle loro mani. Gli si affida una grave responsabilità. Ma mantenere i pregiudizi personali al di fuori di quella stanza è difficile, e quando questo non accade la verità può essere fraintesa e offuscata. Nessuna giuria può condannare un uomo se non è davvero certa della colpevolezza. E forse non importa quale sia la verità, basta che ci sia un "ragionevole dubbio".
Conigli in fuga
presso Teatro Nostra Signora della Fiducia | Piazza Lambrakis 1, Bologna
con Elisa Benatti, Elena Bettazzoni, Alessandro Cellie, Angela De Santo, Matteo La Rosa, Andrea Magagni, Marco Maldotti, Antonietta Martorana, Letizia Mimmi, Mario Monari, Nadia Pancaldi, Massimo Pizzi, Pietro Rossini, Claudia Serafini, Federico Tugnoli, Otella Zappa
drammaturgia di Loris Fabrizi
regia di Nicola Bonazzi
Un gruppo di conigli deve lasciare il prato in cui abita perché una grande multinazionale deve costruirci sopra un moderno complesso residenziale: comincia così la ricerca di un nuovo paese dove trovare accoglienza e poter finalmente vivere sereni. Il romanzo di Richard Adams, best-seller per generazioni di lettori, racconta, dal punto di vista animale, l’eterno dramma di chi deve scappare dalla propria terra per cercare una nuova vita altrove. Così, la drammaturgia tratta dal romanzo, è stata arricchita da testi altri, in particolare da poesie sul tema della migrazione e da una parte di Ascesa e rovina della città di Mahagonny di Bertolt Brecht. Come sempre le storie di animali offrono lo spunto per una riflessione a tutto campo sui destini dell’umanità: poesia e divertimento, favola e cronaca in un intreccio che prova a raccontare con levità fatti e vicende (anche, o soprattutto) dei nostri giorni.
Le parole più cercate
stefano salerno
mattei
gocciolina
cappuccetto rosso
un bes
Teatrobus
Andrea Paolucci
paolucci
arginebox
corso di tessuti
itc studio
Corso base
Marco
candido
censimento
Marco Baliani
Micaela casalboni
stage di regia
marta
romanzo
corso di tessuti aerei
tassinari
Marco Falsetti
aperitivo con il critico
cardone
pluriversità
paolo fronticelli
tessuti
lampedusa mirrors
CuraUgualeFamiglia