Tu è il mio respiro: in scena la Compagnia teatrale permanente de “Gli Amici di Luca” 15/04/2016

Mercoledì 20 aprile 2016 ore 21.00 presso il Teatro Dehon (Via Libia, 59 - Bologna) nell'ambito della rassegna Diverse abilità in scena
Tu è il mio respiro.
Esito finale del laboratorio teatrale de la Compagnia teatrale permanente de “Gli Amici di Luca"
«Chiedo ai partecipanti al laboratorio teatrale promosso dall’Associazione “Gli amici di Luca” e dal Teatro dell’Argine di svolgere un esercizio: avvicinarsi alla finestra e salutare una persona cara che è al di là del vetro. Chiedo non solo di immaginare e di pensare, ma di vedere sul serio gli occhi, le labbra, le mani, il corpo della persona che è dall’altra parte del vetro. Inizia l’esercizio. Uno per volta i partecipanti si avvicinano alla finestra e salutano. La maggior parte di loro si commuove. Anche se ho chiesto di svolgere l’esercizio senza aggiungere parole, qualcuno di loro non ce la fa a tacere. “Ti amo”. “Ti aspetto”. Tutti hanno salutato una donna. La donna che amano e da cui sono o vorrebbero essere amati. La madre. La donna del godimento. La donna che li assiste. La donna che manca. Dall’altra parte del vetro c’è il loro desiderio. La loro necessità. Li raccolgo e gli do spazio. Scrivo quattro storie. Quattro relazioni diverse tra un uomo e una donna. Quattro storie d’amore. L’amore non conosce disabilità. Se ne infischia delle convenzioni sociali. Delle differenze etniche, anagrafiche, religiose, di genere. Oltrepassa le galere, non conosce la distanza. Non si lascia prendere. Ci trascende. E queste quattro storie trascendono la condizione fisica e psichica di chi le interpreta. Sono storie d’amore.L’amore è un Tu e quel Tu è il proprio respiro».
Mimmo Sorrentino
In scena
Valentina Calia, Paolo Facchini, Luigi Ferrarini, Marco Macciantelli, Simone Maurizzi, Juri Mazzanti, Daniela Ponzo, Davide Sacchetti, Simone Senarega, Riccardo Sielli
Testo e regia
Mimmo Sorrentino
La Compagnia teatrale permanente de “Gli Amici di Luca” è composta da
Cecilia Bolletta, Valentina Calia, Maria Magdalena Corsi, Nicola Croce, Paolo Facchini, Mirella Farina, Luigi Ferrarini, Marco Macciantelli, Simone Maurizzi, Juri Mazzanti, Daniela Ponzo, Adriana Rumolo, Cristian Sacchetti, Davide Sacchetti, Simone Senarega, Riccardo Sielli, Martina Teduccio
Conduttori/Registi-Teatro dell’Argine
Nicola Bonazzi, Deborah Fortini.
Coordinatrice pedagogica
Federica Perri
Ingresso offerta libera
Le parole più cercate
stage di regia
pluriversità
stefano salerno
corso di tessuti aerei
corso di tessuti
Marco
paolo fronticelli
arginebox
paolucci
Marco Falsetti
CuraUgualeFamiglia
gocciolina
un bes
Micaela casalboni
cardone
mattei
Marco Baliani
cappuccetto rosso
aperitivo con il critico
candido
censimento
Corso base
itc studio
Teatrobus
tessuti
tassinari
lampedusa mirrors
romanzo
Andrea Paolucci
marta