In scena Gli amici di Luca con “Stanza dei giochi” 11/07/2017

Martedì 11 luglio 2017, nell’ambito della rassegna "La conquista della felicità - XIII edizione”, in scena Stanza dei giochi, esito finale del laboratorio teatrale condotto dal Teatro dell’Argine con la Compagnia Gli amici di Luca.
Lo spettacolo si terrà alle ore 21.00 presso la Casa dei Risvegli Luca De Nigris (Via Giulio Gaist, 6, 40139 Bologna). In caso di pioggia l’evento si svolgerà nella Sala del Durante della Casa dei Risvegli Luca De Nigris.
Confrontarsi con i sogni e i ricordi dell’infanzia significa recuperare da lontano un pezzo di vita che sembrava perduto e che contribuisce all’affermazione della propria identità. Le paure, i desideri, i giochi, le ninne-nanne: tutto un mondo che riaffiora, reclamando a gran voce il contributo essenziale che esso ha fornito ai nostri percorsi di vita, a ciò che siamo e ciò che siamo diventati. Per questo l’esito finale del laboratorio non poteva non essere realizzato a partire da improvvisazioni di azioni e testi creati dalla Compagnia stessa: una messa in gioco, partecipata e a nervi scoperti, di illusione e verità, di ciò che poteva essere e non è stato, o di ciò che, inaspettatamente, si è trasformato in realtà.
guide teatrali Nicola Bonazzi e Deborah Fortini (Teatro dell’Argine),
coordinamento pedagogico Gianluigi Montanari.
con Elisa Armellino, Cecilia Bolletta, Valentina Calia, Maria Magdalena Corsi, Paolo Facchini, Nicola Granata, Marco Macciantelli, Consuelo Manta, Juri Mazzanti, Daniela Ponzo, Davide Sacchetti, Naike Scagliarini, Simone Senarega, Riccardo Sielli, Fabio Trevisani
Ingresso a offerta libera
Confrontarsi con i sogni e i ricordi dell’infanzia significa recuperare da lontano un pezzo di vita che sembrava perduto e che contribuisce all’affermazione della propria identità. Le paure, i desideri, i giochi, le ninne-nanne: tutto un mondo che riaffiora, reclamando a gran voce il contributo essenziale che esso ha fornito ai nostri percorsi di vita, a ciò che siamo e ciò che siamo diventati. Per questo l’esito finale del laboratorio non poteva non essere realizzato a partire da improvvisazioni di azioni e testi creati dalla Compagnia stessa: una messa in gioco, partecipata e a nervi scoperti, di illusione e verità, di ciò che poteva essere e non è stato, o di ciò che, inaspettatamente, si è trasformato in realtà.
guide teatrali Nicola Bonazzi e Deborah Fortini (Teatro dell’Argine),
coordinamento pedagogico Gianluigi Montanari.
con Elisa Armellino, Cecilia Bolletta, Valentina Calia, Maria Magdalena Corsi, Paolo Facchini, Nicola Granata, Marco Macciantelli, Consuelo Manta, Juri Mazzanti, Daniela Ponzo, Davide Sacchetti, Naike Scagliarini, Simone Senarega, Riccardo Sielli, Fabio Trevisani
Ingresso a offerta libera
Le parole più cercate
Marco Falsetti
romanzo
itc studio
corso di tessuti aerei
censimento
gocciolina
cardone
un bes
candido
Corso base
CuraUgualeFamiglia
marta
lampedusa mirrors
paolo fronticelli
tessuti
Micaela casalboni
corso di tessuti
paolucci
aperitivo con il critico
mattei
Teatrobus
cappuccetto rosso
Marco Baliani
Marco
tassinari
stage di regia
pluriversità
arginebox
stefano salerno
Andrea Paolucci