Per aspera ad astra, esito finale del laboratorio alla Dozza 13/12/2019

Lunedì 27 gennaio 2020 alle 15.00 presso la Casa Circondariale di Bologna “Dozza” in Via del Gomito 2, si terrà Il cavaliere di legno, esito finale, a cura del Teatro dell'Argine, del corso di formazione nei mestieri del teatro con i detenuti della Dozza, nell'ambito della seconda edizione di Per aspera ad astra – Come riconfigurare il carcere attraverso la cultura e la bellezza.
L'esito finale è a ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria.
Per assistere alla restituzione pubblica è necessario inviare entro e non oltre venerdì 20 dicembre 2019 un'e-mail all’indirizzo info@teatrodellargine.org, indicando i seguenti dati:
-
nome e cognome
-
numero di telefono
-
scansione di un documento di identità fronte/retro (carta d’identità o passaporto) in corso di validità
-
indirizzo e-mail
ATTENZIONE!
Le richieste inoltrate dopo il 20 dicembre 2019 non saranno prese in considerazione.
I dati personali sono richiesti in largo anticipo per permettere alla struttura della Casa Circondariale di Bologna “Dozza” di poter effettuare le dovute verifiche.
Per maggiori informazioni tel. 0516271604 0516270150 e-mail info@teatrodellargine.org
Per maggiori informazioni sul progetto clicca qui.
Il cavaliere di legno
C'era una volta... «un re!» diranno subito i miei piccoli lettori. No ragazzi, avete sbagliato. C'era una volta...in un borgo della Mancia, un nobiluomo di quelli che hanno lancia nella rastrelliera, un vecchio scudo e un magro ronzino.
Da una parte Pinocchio, dall’altra don Chisciotte, nel mezzo la capacità di trasformare la realtà: anche un burattino di legno può sognare di diventare un coraggioso cavaliere.
laboratorio a cura di Giacomo Armaroli, Andrea Bondi, Nicola Bruschi, Mattia De Luca, Paolo Fronticelli
recitazione, drammaturgia, regia Giacomo Armaroli, Mattia De Luca, Paolo Fronticelli
scenografia Nicola Bruschi
tecnica audio luci Andrea Bondi
Il Teatro dell’Argine, partecipa alla seconda edizione di Per aspera ad astra – Come riconfigurare il carcere attraverso la cultura e la bellezza, con un corso di formazione nei mestieri del teatro con detenuti della Casa Circondariale di Bologna “Dozza”. Il progetto, ideato e capitanato da Compagnia della Fortezza/Carte Blanche – Centro Nazionale Teatro e Carcere, sarà un’importante occasione di scambio con numerose compagnie italiane, da anni impegnate nel lavoro teatrale nelle carceri dei rispettivi territori. Con il sostegno/promosso da ACRI – Associazione di Fondazioni e Casse di Risparmio Spa.
Le parole più cercate
un bes
corso di tessuti
Teatrobus
pluriversità
romanzo
corso di tessuti aerei
Micaela casalboni
marta
gocciolina
cappuccetto rosso
aperitivo con il critico
Marco Falsetti
arginebox
CuraUgualeFamiglia
stefano salerno
Marco Baliani
paolucci
paolo fronticelli
Marco
candido
cardone
stage di regia
itc studio
mattei
lampedusa mirrors
tessuti
tassinari
Andrea Paolucci
Corso base
censimento