Neighbourhood in Europe – Shaping Cohesion (Vicinato e Europa: dare forma alla coesione)

Sabato 14 e domenica 15 maggio 2022, inizia la seconda parte di Neighbourhood in Europe – Shaping Cohesion (Vicinato e Europa: dare forma alla coesione), il nuovo progetto della Fondazione Genshagen, in collaborazione con Teatro dell’Argine e Tänzer ohne Grenzen e.V.
Cosa significa vicinato in Europa? Come possiamo, come giovani europei, plasmare la coesione sociale in modo creativo e sostenibile, soprattutto di fronte alle sfide e alle crisi attuali come la pandemia da Covid19 e la guerra in Ucraina?
Un laboratorio artistico di una settimana, che si terrà da giovedì 9 a giovedì 16 luglio al castello di Genshagen vicino a Berlino, ha come obiettivo di provare a rispondere a queste domande, usando i linguaggi del teatro e della danza. Il laboratorio si concluderà con una restituzione finale che sarà presentata al pubblico il 15 luglio 2022 e che darà l’avvio a una conferenza internazionale sul tema con esperti di varie discipline e con i partecipanti al laboratorio.
Per preparare il percorso di luglio insieme ai partecipanti, sabato 14 e domenica 15 maggio si tiene il secondo incontro propedeutico online, rivolto a ragazzi e ragazze provenienti da Francia, Polonia, Italia, Bulgaria, Slovenia e Germania, sotto la guida di Be van Vark (coreografa, Berlino) e Micaela Casalboni (attrice e regista teatrale, Bologna).
In collaborazione con Osservatorio delle Politiche Culturali di Grenoble (Francia), MJC Roguet di Tolosa, (France), Centro Culturale di Poznan (Poland), Società Elias Canetti di Ruse (Bulgaria), Centro di cultura giovanile Pionirski dom di Lubiana (Slovenia).
Con il contributo di Cancelleria del Governo Federale Tedesco per la Cultura e i Media (BKM), Fondazione Hippocrène (Francia), Ufficio Franco-Tedesco per i Giovani, Consiglio Culturale Franco-Tedesco.
Le parole più cercate
romanzo
tassinari
gocciolina
tessuti
paolo fronticelli
cappuccetto rosso
un bes
corso di tessuti aerei
lampedusa mirrors
stefano salerno
mattei
corso di tessuti
aperitivo con il critico
candido
Marco
paolucci
Corso base
marta
Andrea Paolucci
Marco Falsetti
CuraUgualeFamiglia
pluriversità
Micaela casalboni
arginebox
censimento
Marco Baliani
itc studio
stage di regia
cardone
Teatrobus