La Stagione

Ridisgnare bellezza – Oltre
Ancora la fatica di trovare le parole. Per dire che ci riproviamo. Togliendo il buio alle cose. Gettando lo sguardo oltre. Ci avevamo già provato lo scorso anno. Niente da fare. Ma come un pugile suonato che ostinatamente si rialza eccoci di nuovo qua. Abbiamo l’aria sciupata di chi si è dovuto mettere la speranza in tasca per un po’. In una tasca la speranza, nell’altra la bellezza (La bellezza non è questione di distanze, titolavamo l’anno scorso…). Dalla tasca speranza e bellezza occhieggiano, e brillano. Lentamente usciranno e riprenderanno tutto lo spazio. Anche solo a scriverli qui, sulla carta, i titoli degli spettacoli, fanno già luce. Era in gran parte la luce che doveva accendersi lo scorso anno, e invece... Ma eccoli di nuovo. Ostinati appunto. Proviamo a metterli in fila e scriverli, perché la luce resista. Le quattro produzioni del Teatro dell’Argine (Sandro, La luce intorno, The Shoe Must Go On, Nel ventre); gli assoli di Antonella Questa e Giuliana Musso (Infanzia Felice e Dentro); il lavoro delle compagnie di ricerca (Kepler-452 con Gli Altri, Babilonia Teatri con Mulinobianco, Frosini/Timpano – e Marco Cavalcoli – con Ottantanove); le primizie della rassegna Solo all’ITC, con uno sguardo alla nuova drammaturgia italiana ed europea (Combattenti di Renato Gabrielli, Bartleby di Renato Sarti e I Girasoli di Fabrice Melquiot), con l’aspro teatro di figura di Fabiana Iacozzilli (La Classe) e con la delicata riflessione sulla perdita dello spettacolo Arturo (Premio Scenario Infanzia 2020). E poi una novità: abbiamo chiesto ad alcuni grandi artisti e compagnie di fermarsi all’ITC qualche giorno, per raccontarci un po’ del loro lavoro, per farcelo vedere, per farcelo provare. Sarà di volta in volta una tre giorni di laboratorio, visioni di film e di spettacoli con Scimone/Sframeli, Fabio Mangolini, Teatro delle Albe, Paolo Nani, César Brie, che porteranno (o riporteranno) sul nostro palco alcuni degli spettacoli che ne hanno caratterizzato maggiormente il percorso, o a cui sono particolarmente legati.
La luce brilla. Non spegniamola. Non spegneteci. Brilliamo insieme.
La bellezza non è che il disvelamento di una tenebra caduta e della luce che ne è venuta fuori.
Alda Merini
direzione artistica Compagnia Teatro dell’Argine
in collaborazione con Comune di San Lazzaro di Savena
e con Città metropolitana di Bologna, Regione Emilia-Romagna, MiC Ministero della Cultura
partner di comunicazione Profili
partner mediatico BolognaTeatro.it
La luce brilla. Non spegniamola. Non spegneteci. Brilliamo insieme.
La bellezza non è che il disvelamento di una tenebra caduta e della luce che ne è venuta fuori.
Alda Merini
direzione artistica Compagnia Teatro dell’Argine
in collaborazione con Comune di San Lazzaro di Savena
e con Città metropolitana di Bologna, Regione Emilia-Romagna, MiC Ministero della Cultura
partner di comunicazione Profili
partner mediatico BolognaTeatro.it
calendario completo
Da mercoledì 6 a domenica 10 e da mercoledì 13 a domenica 17 ottobre 2021
Sabato 23 ottobre 2021 | ore 21.00
Mercoledì 27 ottobre 2021 | ore 21.00
Sabato 30 ottobre 2021 | ore 21.00
Sabato 6 novembre 2021 | ore 21.00
Da giovedì 11 a domenica 14 novembre 2021
Oltre il palcoscenico | Compagnia Scimone Sframeli
Laboratorio La non recitazione, film Due amici, spettacolo Il cortile Oltre il palcoscenico: cinque fine settimana di spettacoli, laboratori e film per incontrare, conoscere e sperimentare cinque esperienze artistiche contemporanee
Da venerdì 26 a domenica 28 novembre 2021
Oltre il palcoscenico | Fabio Mangolini
Laboratorio con Fabio Mangolini, documentario Santa Liberdade, spettacolo Santa Libertà Oltre il palcoscenico: cinque fine settimana di spettacoli, laboratori e film per incontrare, conoscere e sperimentare cinque esperienze artistiche contemporanee
Sabato 4 dicembre 2021 | ore 21.00
Da mercoledì 8 a domenica 12 dicembre 2021
Sabato 18 dicembre 2021 | ore 21.00
Sabato 22 gennaio 2022 | ore 21.00
Da venerdì 28 a domenica 30 gennaio 2022
Oltre il palcoscenico | Teatro delle Albe
Laboratorio con Alessandro Renda, film The Sky over Kibera, spettacoli Slot Machine e Saluti da Brescello Oltre il palcoscenico: cinque fine settimana di spettacoli, laboratori e film per incontrare, conoscere e sperimentare cinque esperienze artistiche contemporanee
Mercoledì 2 febbraio 2022 | ore 21.00
Martedì 8 febbraio 2022 | ore 21.00
Florian Metateatro | Rueda/Habitas
Arturo
A causa di un caso di positività al COVID-19 tra i membri della compagnia, lo spettacolo Arturo, previsto per martedì 8 febbraio, è rinviato a martedì 8 marzo 2022.
Da venerdì 11 a domenica 13 febbraio 2022
Oltre il palcoscenico | Paolo Nani
Laboratorio con Paolo Nani, incontro Se è difficile funziona, spettacolo La lettera Oltre il palcoscenico: cinque fine settimana di spettacoli, laboratori e film per incontrare, conoscere e sperimentare cinque esperienze artistiche contemporanee
Da mercoledì 16 a sabato 19 febbraio 2022 ore 21.00 | Domenica 20 febbraio 2022 ore 16.30
Teatro dell'Argine
The Shoe Must Go On
Il Teatro dell’Argine è spiacente di comunicare che, a causa di alcuni casi di positività al COVID-19 riscontrati nel gruppo di lavoro, lo spettacolo The Shoe Must Go On, previsto dal 16 al 20 febbraio 2022 all’ITC Teatro di San Lazzaro, è rinviato al prossimo autunno.
Da venerdì 25 a domenica 27 febbraio 2022
Oltre il palcoscenico | César Brie
Laboratorio Pensare la scena, documentario Dalle Ande agli Appennini, spettacolo Il mare in tasca Oltre il palcoscenico: cinque fine settimana di spettacoli, laboratori e film per incontrare, conoscere e sperimentare cinque esperienze artistiche contemporanee
Sabato 5 marzo 2022 | ore 21.00
Martedì 8 marzo 2022 | ore 21.00
Le parole più cercate
un bes
censimento
itc studio
Teatrobus
Corso base
mattei
marta
tassinari
Marco
candido
Marco Falsetti
gocciolina
arginebox
corso di tessuti
Marco Baliani
corso di tessuti aerei
paolucci
CuraUgualeFamiglia
romanzo
cappuccetto rosso
cardone
Andrea Paolucci
aperitivo con il critico
stage di regia
lampedusa mirrors
tessuti
Micaela casalboni
paolo fronticelli
stefano salerno
pluriversità