Laboratori nelle scuole

Il Progetto
L'esperienza acquisita in vent'anni di lavoro in numerosi istituti scolastici, con oltre 100 laboratori realizzati nelle scuole di diverso ordine e grado, dalla scuola dell'infanzia alle scuole secondarie di secondo grado, ha contribuito alla formazione di un progetto di lavoro completo e articolato, sostenuto da un'équipe di professionisti (registi, attori e drammaturghi, pedagogisti, psicologi dell'età evolutiva), coordinati in un unico programma didattico. Il lavoro include la progettazione, la conduzione del laboratorio all'interno della scuola, una riunione settimanale di verifica alla quale partecipano tutti gli operatori impegnati, una riunione iniziale, più una in itinere e di fine laboratorio con gli insegnanti coinvolti, l'allestimento e la realizzazione finale dello spettacolo o, per i bambini più piccoli, l'organizzazione di una gioiosa festa di fine laboratorio.
Il teatro nelle scuole dell'infanzia
Il laboratorio nella scuola dell’infanzia ha come obiettivo lo sviluppo di linguaggi creativi nel bambino e la costruzione del sè, attraverso il magico mondo del teatro e del circo, concentrandosi soprattutto sull’aspetto motorio e ritmico. L’utilizzo di tecniche e mezzi artistici quali la giocoleria, l’acrobatica, i burattini, il clown, permettono al bambino, in questa fascia d’età in cui predomina il non verbale, di esprimere se stesso e la propria creatività in libertà, attraverso il gioco che resta a lungo la principale modalità di espressione del bambino.