Giulia Franzaresi

Attrice
Insegnante laboratori di teatro per adolescenti e principianti
Nel 2001 entra a far parte della Compagnia OTE-Le Saracinesche, diretta da Pietro Floridia, dove ha occasione di lavorare, fra gli altri, con gli attori Marco Toloni e Roberto Mantovani. Dal 2002 parte la sua collaborazione con la Compagnia Teatro dell'Argine, nella quale lavora tuttora in qualità di attrice e insegnante. Alla sua formazione hanno contribuito, tra gli altri, Maria Teresa Dal Pero, Armando Punzo e Valerio Binasco. Nel 2003 è nel cast dello spettacolo Il balcone di Giulietta, testo e regia di Pietro Floridia, menzione speciale al Premio Scenario edizione 2003. Nel 2005 prende parte al laboratorio Progetto Sanguineti, terminato con la messa in scena di Storie Naturali di E. Sanguineti, per la regia di Claudio Longhi. Nel 2006 è nel cast di Liberata, testo e regia di Nicola Bonazzi. Nel 2007 porta a termine il corso di alta formazione e specializzazione L’ attore europeo fra teatro, danza e musica, grazie al quale conosce e lavora con Csaba Antal, Malou Airaudo, Danilo Grassi e Massimiliano Farau. Negli anni seguenti prende parte in qualità di attrice a diverse produzioni della compagnia, come I Pachidermi (regia di Andrea Paolucci); Del sesso della donna come campo di battaglia nella guerra in Bosnia, di Matèi Visniec, regia di Nicola Bonazzi; Se non sarò me stesso (diari e volti dalla shoah-studio1), regia di Andrea Paolucci; Il balcone della Vanità, testo e regia di Vincenzo Picone; La terra vista dalla luna, a cura di Vincenzo Picone. Prende parte a diversi progetti internazionali, come il Crossing Paths (Italia, Regno Unito, Danimarca – Programma Cultura UE 2010-2011) e Lampedusa Mirrors (Italia- Tunisia – Programma euro-arabo Tandem shaml, 2014-2015). Ha collaborato non solo in quanto attrice ma anche nella realizzazione di spettacoli site specific come Sulle dita di una mano, Viaggio attraverso l’accampamento mondo, Poetandem e Le Parole e la Città, che ha celebrato il ventennale della Compagnia nel luglio 2014. Ha inoltre preso parte alla coproduzione italo-tunisina L’Escale 32, che dopo il debutto nell’ottobre 2015 a Matmata ha toccato diverse città nel sud della Tunisia per terminare la tournée a Tunisi, nell’ambito del festival internazionale Giornate Teatrali di Cartagine. Dal 2012 è membro del consiglio di amministrazione.
Le parole più cercate
Marco
Marco Baliani
candido
corso di tessuti aerei
gocciolina
cappuccetto rosso
Teatrobus
mattei
stage di regia
paolo fronticelli
tassinari
paolucci
aperitivo con il critico
pluriversità
romanzo
corso di tessuti
marta
cardone
Marco Falsetti
Andrea Paolucci
arginebox
un bes
Corso base
CuraUgualeFamiglia
itc studio
stefano salerno
lampedusa mirrors
censimento
tessuti
Micaela casalboni