La storia

Grazie allo straordinario incontro tra Roberto Cimetta (all’epoca direttore di Inteatro Festival di Polverigi) e Paolo Scotti (primo e storico direttore artistico dell’ITC), in breve tempo il teatro si ritagliò un importante spazio nel panorama bolognese. Molti artisti e compagnie diventate poi storiche, tra cui Annibale Ruccello, Raffaello Sanzio, Teatro delle Albe, Gaia Scienza, Tuxedomoon, Hesitate and Demonstrate, Impact Theatre, Lolita Danse, arrivarono a Bologna proprio attraverso l’ITC Teatro. Ma non solo: grazie alla creatività della direzione, in quella ex palestra di provincia, nacque anche un genere che ora è un fenomeno consolidato e di grande successo in tutti i maggiori teatri italiani, all’epoca impropriamente etichettato come I nuovi comici. Grazie al concorso Zanzara d’oro (il primo del genere in Italia) e alla collaborazione con il Gran Pavese Varietà, all’ITC Teatro si esibirono, come veri e propri debuttanti-artisti, Antonio Albanese, Alessandro Bergonzoni, Fabio De Luigi, Gene Gnocchi, Paolo Hendel, Daniele Luttazzi e tanti altri.
Nel 1998 l’ITC riaprì le porte al pubblico una seconda volta, dopo la chiusura per i lavori di messa a norma e ristrutturazione dello stabile. Da allora la gestione è affidata alla Compagnia Teatro dell’Argine che, agli esordi, ha affidato la direzione artistica al regista Salvatore Cardone.
Da subito la riapertura del teatro si è fondata su alcune linee progettuali che miravano alla formazione del pubblico, alla didattica teatrale, alla possibilità di studio e ricerca per i giovani professionisti.
Nel 2000, con il passaggio del testimone ai direttori artistici Nicola Bonazzi, Pietro Floridia e Andrea Paolucci, il modello di gestione si è consolidato e ampliato, attraverso una attività di profondo radicamento sul territorio da una parte, e una particolare attenzione al panorama artistico nazionale e internazionale dall’altra.
L’ITC Teatro è infatti uno tra i più attivi e seguiti del territorio regionale, con 30.000 spettatori annui che lo frequentano sia per la programmazione - che in questi anni ha ospitato artisti tra cui Alessandro Bergonzoni, Moni Ovadia, Paolo Fresu, Ottavia Piccolo, Riccardo Tesi, Babilonia Teatri, Marco Baliani, Valerio Binasco, César Brie, Ascanio Celestini, Emma Dante, Familie Floez, Fanny & Alexander, Paolo Nani, Punta Corsara, Paolo Rossi e tanti altri ancora – sia per la dimensione di polo culturale generata dalla scelta di promuovere l'aspetto progettuale e interdisciplinare della gestione.
Nel 2014 la Direzione Artistica è affidata a Nicola Bonazzi, Micaela Casalboni, Andrea Paolucci.
Le parole più cercate
tessuti
gocciolina
cappuccetto rosso
lampedusa mirrors
Micaela casalboni
candido
stage di regia
Corso base
tassinari
paolo fronticelli
itc studio
cardone
Teatrobus
paolucci
Marco Falsetti
corso di tessuti aerei
aperitivo con il critico
stefano salerno
Marco Baliani
romanzo
mattei
Marco
CuraUgualeFamiglia
censimento
Andrea Paolucci
arginebox
un bes
marta
corso di tessuti
pluriversità